Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Contributo per l'abbattimento delle Barriere architettoniche nelle abitazioni private

Responsabile di procedimento: Pierulivo Monica
Responsabile di provvedimento: Pierulivo Monica

Descrizione

Il contributo per l’abbattimento delle barriere architettoniche nelle abitazioni private è un contributo regionale concesso ai portatori di handicap e invalidi riconosciuti per l’adeguamento di attrezzature o ambienti che consenta loro di superare le barriere fisiche di accesso alla propria abitazione o all’interno dell’abitazione stessa.

Può presentare domanda il portatore di handicap o l’esercente la potestà o la tutela sul soggetto portatore di handicap.

Le domande vanno presentate dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno.
La domanda va  presentata compilando l’apposito modulo reperibile presso l’Ufficio Politiche sociali oppure scaricabile dal sito.

Alle domande di contributo devono essere allegati:
- marca da bollo da 16 euro
- fotocopia del documento di identità in corso di validità;
- copia del certificato rilasciato dall'autorità competente attestante che il richiedente è persona non deambulante con disabilità totale, ovvero attestante la menomazione o limitazione permanente di carattere fisico o di carattere sensoriale o di carattere cognitivo del richiedente;
- preventivo di spesa e progetto dettagliato relativo alle opere edilizie direttamente finalizzate all'eliminazione delle barriere architettoniche;
- preventivo di spesa e documentazione tecnica relativi all'acquisto e all'installazione di attrezzature finalizzate all'eliminazione delle barriere architettoniche;
- copia dell’ultima dichiarazione dei redditi della persona disabile che chiede il contributo o del familiare che lo dichiara a proprio carico, ai sensi dell'art. 12 DPR 917/86;
- benestare del proprietario dell'unità immobiliare alla realizzazione degli interventi (da allegare solo nel caso di richiedente diverso dal proprietario).

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Potrà essere concesso un contributo così determinato:

- fino al 50% della spesa effettivamente sostenuta per le opere edilizie, comprese le spese tecniche, e comunque per un importo massimo di 7.500,00 €;
- fino al 50% della spesa effettivamente sostenuta per l'acquisto e l'installazione delle attrezzature, e comunque per un importo massimo di 10.000,00 €

TEMPI DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

La graduatoria viene formata a marzo dell’anno successivo alla presentazione della domanda. Il contributo è erogato l’anno successivo a quello della graduatoria. Le domande che, pur essendo in graduatoria non ricevono il contributo per insufficienza di fondi, rimangono comunque in graduatoria per i tre anni successivi a quello della presentazione, dopodiché, nel caso in cui non abbiano ricevuto ancora nessun contributo, decadono dalla graduatoria e dal beneficio.

NOTE IMPORTANTI

Si segnala che la domanda deve essere obbligatoriamente presentata prima dell’inizio dei lavori. La liquidazione dell’eventuale contributo avverrà solamente dopo la presentazione delle fatture debitamente pagate.

Chi contattare

Personale da contattare: Fontanelli Daniela

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: si
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: si
31 dicembre di ogni anno

Costi per l'utenza

MARCA DA BOLLO € 16,00

Riferimenti normativi

Regolamento Regionale n. 11/r del 03/01/2005 in attuazione della legge regionale 65/2004 per il superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati esistenti.

 

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: Non Previsto
Facebook Twitter Linkedin