Catasto delle aree percorse dal fuoco ai sensi della L. 353/2000 e smi e della L.R. 39/2000 e smi
Trasparenza dell'attività di pianificazione e governo del territorio
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano:
a) gli atti di governo del territorio, quali, tra gli altri, piani territoriali, piani di coordinamento, piani paesistici, strumenti urbanistici, generali e di attuazione, nonchè le loro varianti;
b) lettera soppressa dall'art. 43, comma 1, d.lgs. n. 97 del 2016.
2. La documentazione relativa a ciascun procedimento di presentazione e approvazione delle proposte di trasformazione urbanistica d'iniziativa privata o pubblica in variante allo strumento urbanistico generale comunque denominato vigente nonchè delle proposte di trasformazione urbanistica d'iniziativa privata o pubblica in attuazione dello strumento urbanistico generale vigente che comportino premialità edificatorie a fronte dell'impegno dei privati alla realizzazione di opere di urbanizzazione extra oneri o della cessione di aree o volumetrie per finalità di pubblico interesse è pubblicata in una sezione apposita nel sito del comune interessato, continuamente aggiornata.
3. La pubblicità degli atti di cui al comma 1, lettera a), è condizione per l'acquisizione dell'efficacia degli atti stessi.
4. Restano ferme le discipline di dettaglio previste dalla vigente legislazione statale e regionale.
La procedura prevede, all’inizio di ogni anno, la pubblicazione degli elenchi provvisori dei terreni interessati da incendio, sui quali, una volta approvati gli elenchi definitivi, varranno imposti i divieti e le limitazioni di utilizzo ai sensi di legge.
Il tempo utile per la presentazione delle osservazioni è di 30 giorni dalla pubblicazione all’Albo Pretorio del Comune degli elenchi provvisori, decorsi i quali il Comune valuta le osservazioni presentate e approva, entro i successivi 60 giorni, gli elenchi definitivi.