MATRIMONIO CIVILE IN SAN VINCENZO
Disciplina: lo svolgimento dei matrimoni civili nel Comune di San Vincenzo è disciplinato dal apposito regolamento approvato dal consiglio comunale con deliberazione n. 89 del 29.12.2014, modificato con delibera di Consiglio Comunale n. 55 del 12/07/2016. Il regolamento è a disposizione sul sito internet del Comune
SPOSO e/o SPOSA RESIDENTE A SAN VINCENZO:
Per procedere alla celebrazione del Matrimonio in San Vincenzo occorre richiedere le pubblicazioni.
Col termine "pubblicazione di matrimonio" si intende il procedimento con il quale l'Ufficiale dello Stato Civile accerta l'insussistenza di impedimenti alla celebrazione del matrimonio, "pubblicizzando" l'intenzione degli sposi.
La richiesta della pubblicazione deve essere effettuata da entrambi gli sposi all'Ufficio di Stato Civile. E' indispensabile che gli interessati contattino l'Ufficio di Stato Civile con congruo anticipo rispetto alla data prevista per il matrimonio. Se i nubendi sono cittadini stranieri dovrà essere consegnato al Comune il nullaosta alla celebrazione rilasciato dal proprio consolato o Ambasciata oppure la capacità matrimoniale (si invita a contattare con largo anticipo l’Ufficio che indicherà la documentazione corretta da produrre in base alla legge e agli accordi con il Paese di origine). Completata l'acquisizione della necessaria documentazione, verrà fissato un appuntamento per la pubblicazione. Entrambi gli sposi dovranno sottoscrivere congiuntamente l’apposito verbale. Si procederà alla pubblicazione nell’albo online del comune. Nel caso in cui uno dei due nubendi non fosse residente in San Vincenzo, l'Ufficiale di Stato Civile provvede a richiedere analoga esposizione al Comune di residenza dello/a sposo/a. Le pubblicazioni devono rimanere esposte nei Comuni di Residenza di entrambi gli sposi per almeno 8 giorni interi.
Il matrimonio deve essere celebrato entro i 180 giorni successivi alla pubblicazione.
Il giorno delle pubblicazioni sarà possibile prenotare la sala prescelta per il matrimonio indicando data e ora e procedendo all’eventuale pagamento se dovuto (per luoghi, date, orari e costi si rimanda più avanti). Se il luogo prescelto è una struttura esterna al comune occorre contattare anche direttamente la struttura per avere certezza della data, per informazioni sui costi dovuti direttamente alla struttura e per procedere alla prenotazione.
Nella dichiarazione fatta all’ufficiale dello Stato Civile si indicherà anche il regime patrimoniale e i nominativi dei testimoni.
ATTENZIONE
Se gli sposi sono cittadini stranieri e non conoscono la lingua italiana, devono essere assistiti da un interprete sia al momento della presentazione dei documenti sia all'atto dell'eventuale richiesta di pubblicazioni e della celebrazione del matrimonio.
Per i cittadini italiani iscritti AIRE, le pubblicazioni dovranno essere fatte obbligatoriamente al Consolato o Ambasciata di riferimento. Solo successivamente si procederà a prenotare la sala (si invita a contattare sia il Consolato che l’Ufficio al fine di avere informazioni in merito alla procedura di pubblicazione e prenotazione della sala).
ENTRAMBI SPOSI RESIDENTI IN ALTRO COMUNE ITALIA
Per procedere alla celebrazione del matrimonio in San Vincenzo occorre fare richiesta di pubblicazione al proprio comune di residenza indicando la volontà di celebrare il matrimonio in questo comune.
Col termine "pubblicazione di matrimonio" si intende il procedimento con il quale l'Ufficiale dello Stato Civile accerta l'insussistenza di impedimenti alla celebrazione del matrimonio, "pubblicizzando" l'intenzione degli sposi. Il Comune che ha proceduto alle pubblicazioni provvederà a inviare a San Vincenzo la delega alla celebrazione del matrimonio.
Si invita a contattare comunque anche il Comune di San Vincenzo per avere conferma sulla data e sulla modalità da seguire.
Si dovrà, inoltre, produrre una serie di documenti sottoscritti da entrambi gli sposi direttamente al Comune di San Vincenzo (richiesta di celebrazione, prenotazione sala, indicazione testimoni).
Solo una volta proceduto alle pubblicazioni si potrà fissare la data, prenotare la sala e procedere al pagamento dovuto (per i luoghi, le date e le cifre si rimanda più avanti)
Se il luogo prescelto è una struttura esterna al comune occorre contattare anche direttamente la Struttura al fine di avere certezza sulla data, per avere informazioni sui costi dovuti direttamente alla struttura stessa e per procedere alla prenotazione.
ATTENZIONE
Se gli sposi sono cittadini stranieri e non conoscono la lingua italiana, devono essere assistiti da un interprete al momento della celebrazione del matrimonio.
Per i cittadini italiani iscritti AIRE, le pubblicazioni dovranno essere fatte obbligatoriamente al Consolato o Ambasciata di riferimento. Solo successivamente si procederà a prenotare la sala (si invita a contattare sia il Consolato che l’Ufficio al fine di avere informazioni in merito alla procedura di pubblicazione e prenotazione della sala).
ENTRAMBI SPOSI STRANIERI NON RESIDENTI IN ITALIA
Se i nubendi sono entrambi stranieri, non residenti né domiciliati in Italia, anziche' richiedere le Pubblicazioni di matrimonio, dovranno sottoscrivere un verbale nel quale dichiarano che non esistono fra di loro impedimenti di parentela, affinità, adozione o affiliazione, ne' altri impedimenti ai sensi degli artt.85, 86, 87 e 88 del Codice Civile. Il Verbale viene sottoscritto, previo appuntamento con l'Ufficio dello Stato Civile, almeno tre giorni prima del matrimonio presentando i documenti necessari previsti da apposite convenzioni/accordi tra Stati.
E' indispensabile che gli interessati contattino l'Ufficio di Stato Civile con congruo anticipo rispetto alla data prevista per il matrimonio in modo da avere informazioni in merito alla documentazione da produrre. Una volta acquisita la documentazione è possibile fissare la data, prenotare la sala prescelta e procedere al pagamento previsto (per i luoghi, le date e i pagamenti vedere più avanti).
Se il luogo prescelto è una struttura esterna al comune occorre contattare anche direttamente la Struttura al fine di avere certezza sulla data, per le tariffe dovute direttamente alla struttura e per procedere alla prenotazione
Si dovrà, inoltre, produrre una serie di documenti sottoscritti da entrambi gli sposi direttamente al Comune di San Vincenzo (richiesta di celebrazione, prenotazione sala, indicazione testimoni).
ATTENZIONE
Se gli sposi non conoscono la lingua italiana, devono essere assistiti da un interprete sia al momento della presentazione dei documenti sia all'atto del verbale di non pubblicazione che della celebrazione del matrimonio.
Luoghi di celebrazione e tariffe
Le sale potranno essere prenotate esclusivamente dopo aver sottoscritto le pubblicazioni.
a. Sala della Torre;
b. Ufficio del Sindaco;
c. Cinema Teatro “G.Verdi” compatibilmente con la programmazione delle iniziative ed in particolare di quelle teatrali e cinematografiche;
d. Consiglio di Frazione di San Carlo, come allestito;
e. Cittadella delle Associazioni con allestimento a carico dei nubendi e noleggio ad opera del gestore;
f. Casa Rossa – Tuscania (Locanda Oceano Mare) noleggio ad opera del gestore;
g. Ogni altro immobile di proprietà o in possesso del Comune idoneo all’espletamento di funzioni pubbliche, compatibilmente con l’attività istituzionale (attualmente è possibile la celebrazione di matrimonio civile presso la struttura Mariva e presso la struttura La Lanterna)
Non è consentita la celebrazione in luoghi diversi da quelli sopra riportati, se non per quanto previsto dalla legge.
Per le norme relative al pagamento, all’allestimento delle sale e le prescrizioni per il loro utilizzo si rimanda al regolamento approvato dal consiglio comunale con deliberazione n. 89 del 29.12.2014.
Date di celebrazione
Non si possono celebrare matrimoni durante le seguenti festività, ricorrenze civili e religiose:
1 e 6 Gennaio,
la domenica di Pasqua e Lunedì dell’Angelo,
5 aprile (festa del santo Patrono),
25 Aprile,
1 Maggio,
2 Giugno,
15 Agosto,
1 Novembre,
8 Dicembre, Natale e Santo Stefano.
La celebrazione dei matrimoni è inoltre sospesa il venerdì ed il sabato antecedente alle consultazioni elettorali, nonché il lunedì successivo.
MATRIMONIO CIVILE IN ALTRO COMUNE
I residenti in San Vincenzo che intendono contrarre matrimonio civile in altro Comune italiano devono richiedere le pubblicazioni nel Comune di San Vincenzo.
La richiesta della pubblicazione deve essere effettuata da entrambi gli sposi all'Ufficio di Stato Civile. E' indispensabile che gli interessati contattino l'Ufficio di Stato Civile con congruo anticipo rispetto alla data prevista per il matrimonio. E’ indispensabile inoltre che i nubendi contattino anche il Comune prescelto per la celebrazione del matrimonio al fine di avere informazioni complete sulle procedure da seguire.
Se i nubendi sono cittadini stranieri dovrà essere consegnato al Comune il nullaosta alla celebrazione rilasciato dal proprio consolato o Ambasciata oppure la capacità matrimoniale (si invita a contattare con largo anticipo l’Ufficio che indicherà la documentazione corretta da produrre in base alla legge e agli accordi con il Paese di origine). Completata l'acquisizione della necessaria documentazione, verrà fissato un appuntamento per la pubblicazione. Entrambi gli sposi dovranno sottoscrivere congiuntamente l’apposito verbale. Si procederà alla pubblicazione nell’albo online del comune. Nel caso in cui uno dei due nubendi non fosse residente in San Vincenzo, l'Ufficiale di Stato Civile provvede a richiedere analoga esposizione al Comune di residenza dello/a sposo/a. Le pubblicazioni devono rimanere esposte nei Comuni di Residenza di entrambi gli sposi per almeno 8 giorni interi.
Il matrimonio deve essere celebrato entro i 180 giorni successivi alla pubblicazione.
Una volta trascorso il tempo utile il Comune provvederà a inviare all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune prescelto per il matrimonio apposita delega indispensabile per la celebrazione.
ATTENZIONE
Se gli sposi sono cittadini stranieri e non conoscono la lingua italiana, devono essere assistiti da un interprete sia al momento della presentazione dei documenti sia all'atto dell'eventuale richiesta di pubblicazioni.
Per i cittadini italiani iscritti AIRE, le pubblicazioni dovranno essere fatte obbligatoriamente al Consolato o Ambasciata di riferimento.