La carta d'identità è un documento di riconoscimento valido per l'espatrio negli Stati Membri della Comunità Europea e in quelli con i quali esistono particolari accordi internazionali. Per i cittadini stranieri è un documento valido solo sul territorio italiano.
Il Comune di San Vincenzo ha iniziato il rilascio delle carte d’identita elettroniche dal 20 novembre 2017. La carta identità è ora rilasciata dal Ministero dell'Interno tramite specifico portale al quale il Comune si collega tramite la strumentazione elettronica fornita dal Ministero stesso.
La carta di identità in formato elettronico sostituisce quella su supporto cartaceo che sarà rilasciata solo in casi di emergenza.
La CIE non è rilasciata immediatamente, ma il cittadino la ritirera presso l’ufficio Anagrafe 6 giorni lavorativi dopo la richiesta. In alternativa il cittadino potra indicare anche un indirizzo dove la CIE verra spedita. Nel caso non possa essere ritirata personalmente dal richiedente, una persona delegata potrà provvedere al ritiro del documento, purché le sue generalità siano state fornite all’operatore comunale al momento della richiesta. L’Ufficio Anagrafe provvede a rilasciare un sostitutivo della carta che potra essere utilizzato in attesa di ricevere l’originale (ATTENZIONE Tale sostitutivo è valido solo sul territorio nazionale e non rappresenta documento valido per l’espatrio).
Caratteristiche del documento
La CIE è l’evoluzione della carta di identità in versione cartacea. Ha le dimensioni di un bancomat ed è costituita da:
- un supporto di materiale plastico in policarbonato, su cui sono stampati a laser la foto e i dati del cittadino, protetti con elementi e tecniche di anticontraffazione, come ologrammi e inchiostri speciali;
- un microchip contactless che contiene: i dati personali, la foto e le impronte del titolare, protetti da meccanismi che ne prevengono la contraffazione e la lettura impropria; le informazioni per consentire l’autenticazione in rete da parte del cittadino a servizi erogati in rete da pubbliche amministrazioni e imprese; ulteriori dati per la fruizione di servizi a valore aggiunto.
Su ciascuna CIE è riportato un numero di serie stampato sul fronte in alto a destra ed avente il seguente formato: 2 lettere – 5 numeri – 2 lettere (ad esempio CA00000AA). Tale numero è il Numero Unico Nazionale.
I dati stampati sul documento o memorizzati all’interno del microchip sono: Comune emettitore, Nome, Cognome, Luogo e data di nascita,Sesso,Statura,Cittadinanza,Immagine della firma del titolare,Validità per l’espatrio,Fotografia,Immagini di 2 impronte digitali,Nome e cognome del padre e della madre (nel caso di un minore),Codice fiscale nei formati alfanumerico e codice a barre,Estremi dell’atto di nascita,Indirizzo di residenza,Comune di iscrizione AIRE (per i cittadini residenti all’estero)
Validità
La carta d’identita per i cittadini maggiorenni è valida 10 anni
Per quanto riguarda i cittadini minorenni, è soppresso il limite minimo di età per il rilascio della carta di identità ed è stabilita una validità temporale di tale documento diversa, a seconda dell'età del per i bambini al di sotto dei 3 anni (non ancora compiuti) la carta ha validità 3 anni, per bambini di età compresa tra 3 e 18 anni (non ancora compiuti) la carta ha validità 5 anni.
Rinnovo
La carta d'identità può essere rinnovata nei sei mesi prima della scadenza o a scadenza avvenuta.
Gli uffici anagrafe dei Comuni sono stati individuati quali punti di raccolta e registrazione delle dichiarazioni di volontà in merito alla donazione di organi e tessuti. Pertanto tutti i cittadini maggiorenni, in occasione del ritiro o del rinnovo della carta d'identità, possono esprimere il proprio consenso o diniego alla donazione.
Per scadenza naturale:
- Per i maggiorenni Il cittadino dovrà recarsi in Comune munito di fototessera, in formato cartaceo o elettronico, su un supporto USB. La fototessera dovrà essere dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto. È consigliabile, all’atto della richiesta, munirsi di codice fiscale o tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione
• Per i minorenni può essere rilasciata valida per l'espatrio solo se vi è l'assenso di entrambi i genitori o del tutore che, accompagnando il minore agli sportelli anagrafici, provvederanno a firmare l'assenso. Nel caso uno dei due genitori sia impossibilitato a recarsi presso lo sportello, occorre che compili un autocertificazione dove autorizza l’Ufficio Anagrafe a rilasciare al figlio la carta d’identità valida per l’espatrio. A tale documento dovrà essere allegata copia di documento di identità del genitore stesso. Almeno uno dei genitori o tutore deve accompagnare il minore
La carta d'identità dovrà riportare la firma del titolare che abbia già compiuto 12 anni, fermo restando che tale firma sarà omessa in tutti i casi di impossibilità a sottoscrivere.
Per deterioramento:
Per i maggiorenni occorre presentarsi personalmente presso l’ufficio Anagrafe muniti di fototessera recente oppure fototessera in formato digitale recente, il documento deteriorato (se il documento deteriorato non ha elementi sufficienti per l'identificazione occorre presentare un altro documento valido, e, in mancanza di questo, è necessaria la presenza di due testimoni maggiorenni che, mostrando un documento valido, devono dichiarare l'identità del richiedente). Per i minorenni valgono le stesse indicazioni indicate per il rilascio per scadenza naturale.
Per Smarrimento o furto
In caso di smarrimento o furto, oltre alle indicazioni sopra indicate, occorre presentarsi in Anagrafe anche con una denuncia fatta alle autorità di Polizia (Questura, Commisariato P.S., Stazione Carabinieri), e un documento valido; in mancanza di questo è necessaria la presenza di due testimoni maggiorenni che, con un documento valido, devono dichiarare l'identità del richiedente.
PERSONE CON PROBLEMI DI DEAMBULAZIONE:
possono richiedere il rilascio o il rinnovo della carta d'identità che avverrà presso il proprio domicilio. Una persona maggiorenne dovrà recarsi all'Anagrafe con un documento di riconoscimento, una fotografia della persona che richiede il rilascio e la carta d’identità in scadenza scaduta; un incaricato si recherà poi al domicilio della persona richiedente per il riconoscimento e l'apposizione della firma.
PER I CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO (A.I.R.E)
Il rinnovo della carta d’identità può essere richiesto presso l’Anagrafe di iscrizione AIRE oppure direttamente al proprio Consolato Italiano di riferimento che provvederà a richiedere il nullaosta per il rilascio al Comune.
COSTI
Per il rilascio della carta d’identita’ elettronica per scadenza naturale o nei sei mesi precedenti alla scadenza
22,25 euro
Per il rilascio della carta d’identita’ elettronica per deterioramento, smarrimento o furto
27,40 euro
N.B. I costi sono comprensivi della quota dovuta al Ministero dell’Interno per la produzione della carta elettronica.
RILASCIO DI CARTA D’IDENTITA’ CARTACEA.
Il rillascio della carta d'identità cartacea non è più emessa perché sostituita dalla Carta d'Identità Elettronica. Il rilascio della carta d'identità cartacea è ammesso solo per comprovati motivi di urgenza.
La ricevuta di richiesta di rilascio CIE potrà essere legittimamente anche per motivi di salute, partecipazione a concorsi o gare pubbliche, viaggi sul territorio nazionale nonché in occasione di consultazioni elettorali. Per tali casi, pertanto è rilasciata la carta d'identità cartacea. Si richiama inoltre, il Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa che stabilisce i documenti di identità e di riconoscimento da ritenersi equipollenti alla carta di identità sul territorio nazionale (il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d’armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un’amministrazione dello Stato).
Permane la possibilità di rilascio di carta di identità cartacea per motivi di urgenza per la casistica del documentato viaggio all’estero con scadenza non compatibile con i tempi di rilascio della CIE, non essendo valida la ricevuta di richiesta di rilascio CIE al di fuori del territorio nazionale.
In questo caso
Per scadenza naturale:
- Per i maggiorenni Il cittadino dovrà recarsi in Comune munito di 3 fototessere recenti.
• Per i minorenni può essere rilasciata valida per l'espatrio solo se vi è l'assenso di entrambi i genitori o del tutore che, accompagnando il minore agli sportelli anagrafici, provvederanno a firmare l'assenso. Nel caso uno dei due genitori sia impossibilitato a recarsi presso lo sportello, occorre che compili un autocertificazione dove autorizza l’Ufficio Anagrafe a rilasciare al figlio la carta d’identità valida per l’espatrio. A tale documento dovrà essere allegata copia di documento di identità del genitore stesso. Almeno uno dei genitori o tutore deve accompagnare il minore
La carta d'identità dovrà riportare la firma del titolare che abbia già compiuto 12 anni, fermo restando che tale firma sarà omessa in tutti i casi di impossibilità a sottoscrivere.
- Per deterioramento:
Per i maggiorenni occorre presentarsi personalmente presso l’ufficio Anagrafe muniti di 3 fototessere recenti, il documento deteriorato (se il documento deteriorato non ha elementi sufficienti per l'identificazione occorre presentare un altro documento valido, e, in mancanza di questo, è necessaria la presenza di due testimoni maggiorenni che, mostrando un documento valido, devono dichiarare l'identità del richiedente). Per i minorenni valgono le stesse indicazioni indicate per il rilascio per scadenza naturale.
Per Smarrimento o furto
In caso di smarrimento o furto, oltre alle indicazioni sopra indicate, occorre presentarsi in Anagrafe anche con una denuncia fatta alle autorità di Polizia (Questura, Commisariato P.S., Stazione Carabinieri), e un documento valido; in mancanza di questo è necessaria la presenza di due testimoni maggiorenni che, con un documento valido, devono dichiarare l'identità del richiedente.
Costi della Carta d’identità cartacea
per scadenza naturale 5,46 euro
per deterioramento, smarrimento, furto 10,61 euro