Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Polizia Municipale - Permessi di Sosta, Transito e Rimigliano residenti

Responsabile di procedimento: Biancani Sandra, Bezzini Gianluca
Responsabile di provvedimento: Pierulivo Monica

Descrizione

Tipo di permesso  che può essere richiesto:
TRANSITO nella fascia oraria 21.30 - 24.00 nel periodo dal 1° Luglio al 31 Agosto nella zona a traffico limitato (ZTL) tra Largo Berlese  e Via Vittorio Emanuele II compresi.

R - RTS - AE  nelle zone identificate come segue:

    • ZONA A: compresa tra Largo Berlese e Via Colombo

    • ZONA B: Via del Passaggino lato nord e Via della Misericordia lato mare

    • ZONA C: compresa tra Piazza Umberto I° e Via dell'Asilo

    • ZONA D/E: compresa tra Via Capraia , Via Pianosa e Fosso dei Cipressetti

    • ZONA F: Via Matteotti, Piazza Roma, Via del Castelluccio e Via Piave nei tratti compresi tra Via Matteotti e Via Regina Margherita.

  • In tutte le Zone sopra descritte, la sosta è consentita senza limitazioni orarie ai veicoli privati dei soli residenti e ai titolari delle attività economiche che vi hanno sede muniti dell'apposito contrassegno rilasciato dai competenti uffici comunali

  • Nelle suddette zone la sosta è consentita per un periodo massimo di due ore nelle fasce orarie 9-13 e 16-20 dei giorni feriali e festivi nel periodo 1° giugno – 30 settembre di ogni anno, con l’obbligo di indicare chiaramente l’orario di arrivo sulla parte anteriore del veicolo (Zona Disco).

 

SOSTA “R”  - Sosta su via Rossini ordinanza n°53/2006   

TRANSITO E SOSTA – Via del Giglio - Via Montecristo   

OVER 65 per la sosta gratuita di 2 ore nei parcheggi pubblici a pagamento degli autoveicoli di proprietà di soggetti residenti con età pari o superiore ai 65 anni

PARCHEGGI ROSA previsti dal codice della strada per le donne in gravidanza e i genitori/accompagnatori di bambini con eta inferiore ai 2 anni.

RIMIGLIANO RESIDENTI per la sosta nei parcheggi a pagamento in Via della Principessa (Parco di Rimigliano)

E' possibile ritirare il modello di domanda presso:

- Ufficio URP

- Sito internet del Comune a questo link

Le domande andranno presentate:

- all'Ufficio URP
- inviate per posta elettronica (comunesanvincenzo@postacert.toscana.it )

Il pagamento dei permessi dovrà essere effettuato tramite il servizio PagoPA la ricevuta del pagamento deve essere presentata al momento del ritiro del permesso.

Per richiedere o ritirare  i permessi di sosta è necessario prendere un appuntamento con l'ufficio URP chiamando il numero:

0565 707206 - 243 negli orari di apertura al pubblico.

(Palazzo della Cultura -  Piazza Mischi)


 

NOTA BENE : per tutti coloro che chiedono il permesso di sosta, transito o altro per un' auto non a loro intestata è OBBLIGATORIO che sulla Carta di Circolazione siano annotati i dati della persona che ha ceduto l'auto in Comodato d'uso (Art.94 Comma 4 - bis del C.d.S)

Chi contattare

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: si
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: si
Max 10 giorni

Costi per l'utenza

Dal 1 marzo 2021 tutte le riscossioni delle entrate del Comune dovranno avvenire tramite il sistema PagoPa.

Per il 2022 i nuovi importi da esigere per il rilascio dei permessi di sosta sono i seguenti:

a- € 20 rimborso spese per il rilascio del permesso R e RTS. lI tagliando è valido fino a che non cambia la residenza nella zona in cui è richiesto il permesso o il cambio di mezzo, viene rilasciato un permesso con massimo due targhe a famiglia;

b- € 5,00 rimborso spese per ogni permesso temporaneo di transito per i residenti, il tagliando è valido fino a che non cambia la residenza nella zona in cui è richiesto il permesso o il cambio di mezzo;

c- € 5,00 rimborso spese per ogni permesso temporaneo di transito per i non residenti;

d- € 5,00 rimborso spese per il permesso per le Attività Economiche, viene rilasciato un permesso con massimo due targhe ad attività, validità annuale;

e- € 5,00 rimborso spese per i permessi validi per la sosta gratuita dei soli residenti a San Vincenzo nei parcheggi a pagamento di Via della Principessa (Parco di Rimigliano) come previsto da apposita Deliberazione Separata.

f- € 10 rimborso spese per rilascio di permessi agli operatori turistico-ricettivi alberghieri ed extra alberghieri, agenzie immobiliari (che gestiscono gli affitti di appartamenti all’interno della ZTL) e gli affittacamere (Sono esclusi gli affittacamere non regolarmente registrati nell’elenco comunale come attività), che hanno le proprie strutture ricettive nel centro urbano del Comune compreso nella perimetrazione della Z.T.L. per il solo transito dei loro clienti, validità annuale.

- Nel caso di cambio di residenza, in una zona dove non è richiesta l’autorizzazione alla sosta o al transito , il cambio di residenza deve essere comunicato all’ufficio che ha rilasciato l’autorizzazione, riconsegnando il permesso.

- Nel caso di smarrimento di cui alla let. a, per ottenere un nuovo permesso sarà necessario presentare all’ufficio copia di regolare denuncia di smarrimento rilasciata dal Comando dei carabinieri e corrispondere l’importo di 20 €

- Nel caso di smarrimento di cui alla let. d, e, per ottenere un nuovo permesso sarà necessario presentare all’ufficio copia di regolare denuncia di smarrimento rilasciata dal Comando dei carabinieri e corrispondere l’importo di 5 €

- Nel caso di deterioramento o scolorimento il permesso deve essere riconsegnato all’ufficio di competenza e verrà rilasciato un nuovo tagliando senza dover corrispondere nessun onere.

- Nel caso di cambio mezzo (Inerente alla lettera a) dovrà essere ripresentata tutta la documentazione e corrispondere 5 € per il rilascio del nuovo permesso.

- Nel caso di cambio mezzo (Inerente alla lettera b, c, d, e) dovrà essere ripresentata tutta la documentazione e corrispondere 5 € per il rilascio del nuovo permesso.

- Di non concedere il rilascio di un nuovo permesso a coloro che non abbiano ritirato ovvero corrisposto l’importo dovuto anche di un solo permesso, negli anni precedenti.

- Di concedere, secondo le modalità descritte ai punti precedenti, il rilascio di permessi per il solo transito ai proprietari o affittuari di posti auto privati o di autorimesse ubicati nelle Z.T.L. del Comune, in numero pari ai posti auto di cui hanno l’effettiva disponibilità previa verifica del titolo di possesso / locazione.

- Di escludere dal rimborso delle spese, per ovvie ragioni sociali, i permessi OVER 65, quelli previsti dal codice della strada per le donne in gravidanza e i genitori/accompagnatori di bambini con eta inferiore hai 2 anni, quelli per i medici ed assistenti domiciliari in visita ed i Contrassegni Unici Europei per Disabili (CUDE).

I permessi per i Residenti (R e RTS) verranno rilasciati in ragione di 1 (uno) permesso per ogni nucleo familiare con il quale verranno autorizzati fino a 2 (due) veicoli;

I permessi temporanei al Transito ed alla Sosta (T e TS) verranno rilasciati, secondo la valutazione della Polizia Municipale, per ogni singolo veicolo autorizzato ovvero cumulativi;

I permessi per le attività economiche (AE) e quelli per i medici in visita domiciliare verranno rilasciati in ragione di 1 (uno) permesso per ogni attività / medico, sul quale verranno autorizzati fino a 2 (due) veicoli.

I pagamenti devono essere effettuati tramite PagoPA, per info il link alla pagina pagamenti spontanei.

 

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: Non previsto
Facebook Twitter Linkedin