
Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Anagrafe - Domanda per fare il Presidente di seggio o lo Scrutatore
Uffici responsabili
Responsabile Servizi Demografici - Stato Civile - ElettoraleDescrizione
Presentazione della domanda per fare il Presidente di seggio o lo Scrutatore
Presidenti di seggio
Per poter svolgere la funzione di Presidente di seggio elettorale è necessario essere inseriti nell'apposito Albo, depositato presso l'Ufficio Elettorale del Comune.
Nell'Albo delle persone idonee all'Ufficio di Presidente di seggio vengono inseriti tutti gli elettori del Comune che hanno presentato domanda di iscrizione e che sono in possesso dei seguenti requisiti:
- età non superiore al 70° anno di età
- titolo di studio: di scuola media di secondo grado di qualsiasi tipo (diploma di scuola media superiore)
e che non rientrano in alcuna delle seguenti condizioni:
- dipendenti del Ministero dell'Interno, Poste e Telecomunicazioni, Trasporti,
- appartenenti a Forze Armate in servizio,
- medici provinciali, ufficiali sanitari e medici condotti,
- segretari comunali e dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici Elettorali comunali,
- candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
Scrutatori
Per poter svolgere la funzione di scrutatore di seggio elettorale è necessario essere inseriti nell'Albo Unico delle persone idonee all'ufficio di scrutatore depositato presso l'Ufficio Elettorale del Comune.
Nell'Albo di Scrutatore vengono inseriti tutti gli elettori del Comune che hanno presentato domanda e che sono in possesso dei seguenti requisiti:
- titolo di studio: avere assolto gli obblighi scolastici
e che non rientrano in alcuna delle seguenti condizioni:
- dipendenti del Ministero dell'Interno, Poste e Telecomunicazioni, Trasporti,
- appartenenti a Forze Armate in servizio,
- medici provinciali, ufficiali sanitari e medici condotti,
- segretari comunali e dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici Elettorali comunali,
- candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
In occasione di ogni consultazione elettorale la Commissione Elettorale Comunale procede mediante sorteggio alla nomina degli scrutatori necessari alla costituzione degli Uffici elettorali presso ciascuna sezione.
Inoltre, procede alla formazione della graduatoria dei supplenti per la sostituzione degli scrutatori nominati che non possono partecipare alle operazioni del seggio per grave impedimento debitamente certificato.
Anche per la formazione della graduatoria dei supplenti la Commissione procede mediante sorteggio.
I sorteggi vengono effettuati con procedura informatica di estrazione casuale, nel periodo compreso tra il 25mo e 20mo giorno antecedente la data della votazione.
Domande
- Presidente di seggio
Le domande di iscrizione nell'Albo devono essere presentate entro e non oltre il mese di ottobre di ogni anno.
- Scrutatore
Le domande di iscrizione nell'Albo devono essere presentate entro e non oltre il mese di novembre di ogni anno.
(non è necessario rinnovare la domanda da parte di chi è già iscritto in Albo).
Presso il Servizio Elettorale
Via B. Alliata, 4 - 57027 San Vincenzo (LI) - Tel. 0565 707202
Oppure
via fax al numero: 0565 707299
email: s.panicucci@comune.sanvincenzo.li.it
Chi contattare
