La legge 20 maggio 2016 n.76 Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.118 del 21/05/2015 ed entrata in vigore il 05/06/2016, introduce nel nostro ordinamento l’istituto dell’UNIONE CIVILE tra persone dello stesso sesso quale specifica formazione sociale.
Lo svolgimento delle unioni civili nel Comune di San Vincenzo è equiparato allo svolgimento dei matrimoni civili e disciplinato dal apposito regolamento approvato dal consiglio comunale con deliberazione n. 89 del 29.12.2014, modificato con delibera di Consiglio Comunale n. 55 del 12/07/2016. Il regolamento è a disposizione sul sito internet del Comune
Come fare: Il procedimento è composto di 4 fasi.
1) Avvio della pratica. Inizialmente le parti devono prendere contatti con l’Ufficiale dello stato civile per manifestare la volontà di costituire l’unione civile in San Vincenzo sottoscrivendo uno specifico modulo. E' indispensabile che gli interessati contattino l'Ufficio di Stato Civile con congruo anticipo rispetto alla data prevista per la costituzione dell’Unione Civile
2) Successivamente le parti devono comparire dinanzi all’ufficiale dello stato civile per sottoscrivere un verbale di richiesta di costituzione dell’unione civile. Il verbale può essere sottoscritto in qualsiasi Comune, non solo quello di residenza. La dichiarazione è resa dalle parti senza la presenza di testimoni. In tale sede verrà indicata anche la data di costituzione dell’Unione Civile. Nel caso si decida di costituire l’Unione Civile in San Vincenzo sarà possibile inoltre prenotare la sala prescelta compilando specifico modulo e indicando data e ora della costituzione dell’Unione Civile e procedendo all’eventuale pagamento se dovuto (per luoghi, date, orari e costi si rimanda più avanti). Se il luogo prescelto è una struttura esterna al comune occorre contattare anche direttamente la struttura per avere certezza della data, per informazioni sui costi dovuti direttamente alla struttura e per procedere alla prenotazione. Si indicherà, infine, anche il regime patrimoniale e i nominativi dei testimoni.
3) Istruttoria. L’Ufficiale dello Stato Civile acquisirà d’ufficio la documentazione necessaria a comprovare l'esattezza delle dichiarazioni rese dalle parti presso i comuni di nascita e di residenza. Per i cittadini stranieri, che dovranno produrre specifica documentazione rilasciata dal proprio Consolato o Ambasciata, variando la normativa da paese a paese, si invita a contattare con largo anticipo l’Ufficio che indicherà la documentazione corretta da produrre in base alla legge e agli accordi con il Paese di origine. Una volta completata l’istruttoria ne verrà data conferma dell’esito positivo alle parti entro 30 giorni dalla sottoscrizione del verbale e verrà confermata la data prevista per la Costituzione dell’Unione Civile.
4) Costituzione dell’Unione Civile. Dalla data della sottoscrizione del verbale di richiesta decorrono 180 giorni per poter costituire l’Unione Civile. L’Unione Civile può avvenire in qualsiasi comune italiano (L’Ufficiale dello Stato Civile formerà una richiesta scritta o delega nella quale richiederà la costituzione di Unione Civile a altro Comune).
Nel giorno stabilito per la costituzione dell’Unione Civile le parti dovranno presentarsi con due testimoni e sottoscriveranno insieme ed essi e all’Ufficiale dello Stato Civile, l’atto di costituzione dell’Unione Civile.
ATTENZIONE
se le parti sono cittadini stranieri, e non conoscono la lingua italiana, devono essere assistiti da un interprete sia al momento della presentazione dei documenti sia all'atto dell'eventuale richiesta di costituzione dell’Unione Civile, che durante l’atto di costituzione dell’Unione civile.
Luoghi
Le sale potranno essere prenotate esclusivamente dopo aver sottoscritto il verbale di richiesta di costituzione dell’Unione Civile.
-
Sala della Torre;
-
Ufficio del Sindaco;
-
Cinema Teatro “G.Verdi” compatibilmente con la programmazione delle iniziative ed in particolare di quelle teatrali e cinematografiche;
-
Consiglio di Frazione di San Carlo, come allestito;
-
Cittadella delle Associazioni con allestimento a carico dei nubendi e noleggio ad opera del gestore;
-
Casa Rossa – Tuscania (Locanda Oceano Mare) noleggio ad opera del gestore;
-
Ogni altro immobile di proprietà o in possesso del Comune idoneo all’espletamento di funzioni pubbliche, compatibilmente con l’attività istituzionale (attualmente è possibile la celebrazione di matrimonio civile presso la struttura Mariva e presso la struttura La Lanterna)
Non è consentita la celebrazione in luoghi diversi da quelli sopra riportati, se non per quanto previsto dalla legge.
Per le norme relative al pagamento, all’allestimento delle sale e le prescrizioni per il loro utilizzo si rimanda al regolamento approvato dal consiglio comunale con deliberazione n. 89 del 29.12.2014.
Date di celebrazione
Non si possono costituire Unioni Civili durante le seguenti festività, ricorrenze civili e religiose:
1 e 6 Gennaio,
la domenica di Pasqua e Lunedì dell’Angelo,
5 aprile (festa del santo Patrono),
25 Aprile,
1 Maggio,
2 Giugno,
15 Agosto,
1 Novembre,
8 Dicembre,
Natale e Santo Stefano. La costituzione delle unioni civili è inoltre sospesa il venerdì ed il sabato antecedente alle consultazioni elettorali, nonché il lunedì successivo.