Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Unione Civile

Responsabile di procedimento: Panicucci Sara
Responsabile di provvedimento: Agnese Reggiani

Descrizione

La legge 20 maggio 2016 n.76 Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.118 del 21/05/2015 ed entrata in vigore il 05/06/2016, introduce nel nostro ordinamento l’istituto dell’UNIONE CIVILE tra persone dello stesso sesso quale specifica formazione sociale.

Lo svolgimento delle unioni civili nel Comune di San Vincenzo è equiparato allo svolgimento dei matrimoni civili e disciplinato dal apposito regolamento approvato dal consiglio comunale con deliberazione n. 89 del 29.12.2014, modificato con delibera di Consiglio Comunale n. 55 del 12/07/2016. Il regolamento è a disposizione sul sito internet del Comune

Come fare: Il procedimento è composto di 4 fasi.

1) Avvio della pratica. Inizialmente le parti devono prendere contatti con l’Ufficiale dello stato civile per manifestare la volontà di costituire l’unione civile in San Vincenzo sottoscrivendo uno specifico modulo. E' indispensabile che gli interessati contattino l'Ufficio di Stato Civile con congruo anticipo rispetto alla data prevista per la costituzione dell’Unione Civile

2) Successivamente le parti devono comparire dinanzi all’ufficiale dello stato civile per sottoscrivere un verbale di richiesta di costituzione dell’unione civile. Il verbale può essere sottoscritto in qualsiasi Comune, non solo quello di residenza. La dichiarazione è resa dalle parti senza la presenza di testimoni. In tale sede verrà indicata anche la data di costituzione dell’Unione Civile. Nel caso si decida di costituire l’Unione Civile in San Vincenzo sarà possibile inoltre prenotare la sala prescelta compilando specifico modulo e indicando data e ora della costituzione dell’Unione Civile e procedendo all’eventuale pagamento se dovuto (per luoghi, date, orari e costi si rimanda più avanti). Se il luogo prescelto è una struttura esterna al comune occorre contattare anche direttamente la struttura per avere certezza della data, per informazioni sui costi dovuti direttamente alla struttura e per procedere alla prenotazione. Si indicherà, infine, anche il regime patrimoniale e i nominativi dei testimoni.

3) Istruttoria. L’Ufficiale dello Stato Civile acquisirà d’ufficio la documentazione necessaria a comprovare l'esattezza delle dichiarazioni rese dalle parti presso i comuni di nascita e di residenza. Per i cittadini stranieri, che dovranno produrre specifica documentazione rilasciata dal proprio Consolato o Ambasciata, variando la normativa da paese a paese, si invita a contattare con largo anticipo l’Ufficio che indicherà la documentazione corretta da produrre in base alla legge e agli accordi con il Paese di origine. Una volta completata l’istruttoria ne verrà data conferma dell’esito positivo alle parti entro 30 giorni dalla sottoscrizione del verbale e verrà confermata la data prevista per la Costituzione dell’Unione Civile.

4) Costituzione dell’Unione Civile. Dalla data della sottoscrizione del verbale di richiesta decorrono 180 giorni per poter costituire l’Unione Civile. L’Unione Civile può avvenire in qualsiasi comune italiano (L’Ufficiale dello Stato Civile formerà una richiesta scritta o delega nella quale richiederà la costituzione di Unione Civile a altro Comune).
Nel giorno stabilito per la costituzione dell’Unione Civile le parti dovranno presentarsi con due testimoni e sottoscriveranno insieme ed essi e all’Ufficiale dello Stato Civile, l’atto di costituzione dell’Unione Civile.

ATTENZIONE

se le parti sono cittadini stranieri, e non conoscono la lingua italiana, devono essere assistiti da un interprete sia al momento della presentazione dei documenti sia all'atto dell'eventuale richiesta di costituzione dell’Unione Civile, che durante l’atto di costituzione dell’Unione civile.

Luoghi

Le sale potranno essere prenotate esclusivamente dopo aver sottoscritto il verbale di richiesta di costituzione dell’Unione Civile.

  1. Sala della Torre;

  2. Ufficio del Sindaco;

  3. Cinema Teatro “G.Verdi” compatibilmente con la programmazione delle iniziative ed in particolare di quelle teatrali e cinematografiche;

  4. Consiglio di Frazione di San Carlo, come allestito;

  5. Cittadella delle Associazioni con allestimento a carico dei nubendi e noleggio ad opera del gestore;

  6. Casa  Rossa – Tuscania (Locanda Oceano Mare) noleggio ad opera del gestore;

  7. Ogni altro immobile  di proprietà o in possesso del Comune idoneo all’espletamento di  funzioni pubbliche, compatibilmente con l’attività istituzionale (attualmente è possibile la celebrazione di matrimonio civile presso la struttura Mariva e presso la struttura La Lanterna)

Non è consentita la celebrazione in luoghi diversi da quelli sopra riportati, se non per quanto previsto dalla legge.

Per le norme relative al pagamento, all’allestimento delle sale e le prescrizioni per il loro utilizzo si rimanda al regolamento approvato dal consiglio comunale con deliberazione n. 89 del 29.12.2014.

Date di celebrazione

Non si possono costituire Unioni Civili durante le seguenti festività, ricorrenze civili e religiose:

1 e 6 Gennaio,

la domenica di Pasqua e Lunedì dell’Angelo,

5 aprile (festa del santo Patrono),

25 Aprile,

1 Maggio,

2 Giugno,

15 Agosto,

1 Novembre,

8 Dicembre,

Natale e Santo Stefano. La costituzione delle unioni civili è inoltre sospesa il venerdì ed il sabato antecedente alle consultazioni elettorali, nonché il lunedì successivo.

 

Chi contattare

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: si
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: si
8 giorni dalla data di pubblicazione - dopo aver espetato quanto esposto in descrizione.

Costi per l'utenza

€ 14,62 di marca da bollo

 

Costo del servizio e tariffe:

UFFICIO DEL SINDACO

a)nubendi di cui almeno uno è residente a San Vincenzo gratuito;

b)nubendi non residenti a San Vincenzo: €  50,00

SALA DELLA TORRE

a)nubendi di cui almeno uno è residente a San Vincenzo  gratuito;

b)nubendi non residenti a San Vincenzo:  €  100,00

CINEMA TEATRO “VERDI”

a)nubendi di cui almeno uno è residente a San Vincenzo  €  100,00

b)nubendi non residenti a San Vincenzo:  €  200,00

CONSIGLIO DI FRAZIONE SAN CARLO

a)nubendi di cui almeno uno è residente a San Vincenzo Gratuito

b)nubendi non residenti a San Vincenzo:  €  50,00
CITTADELLA DELLE ASSOCIAZIONI

a)nubendi di cui almeno uno è residente a San Vincenzo €  100,00

b)nubendi non residenti a San Vincenzo:  €  200,00
LOCALI ESTERNI ALLA CASA COMUNALE (attualmente Mariva e La Lanterna)

a)nubendi di cui almeno uno è residente a San Vincenzo €  200,00

b)nubendi non residenti a San Vincenzo: €  300,00
CASA ROSSA – TUSCANIA (Locanda Oceano Mare)

a)nubendi di cui almeno uno è residente a San Vincenzo  €  50,00

b)nubendi non residenti a San Vincenzo: €  200,00

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: Non previso
Facebook Twitter Linkedin