Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Rimigliano Card ForYou

Responsabile di procedimento: Biancani Sandra, Bezzini Gianluca
Responsabile di provvedimento: Pierulivo Monica

Descrizione

I parcheggi sono a pagamento dal lunedì alla domenica dalle ore 8 alle ore 20 dal 1 di Gigno al 30 di Settembre.

Abbonamento riservato ai residenti dei comuni dell'Ambito Turistico Costa degli Etruschi , documenti da presentare:

Si definiscono Comuni appartenenti all’Ambito Turistico Costa degli Etruschi i seguenti Comuni:
Cecina, Santa Luce, Rosignano Marittimo, Castellina Marittima, Riparbella, Montescudaio, Guardistallo, Casale Marittimo, Bibbona, Castagneto Carducci, Sassetta, Suvereto, Campiglia Marittima e Piombino.

- Copia di un documento di identità in corso di validità.
- Copia fronte/retro libretto di circolazione.
- Modulo richiesta permessi scaricabile alla fine della pagina.

Abbonamento per i NON residenti  documenti da presentare:

- Copia di un documento di identità in corso di validità.
- Copia fronte/retro libretto di circolazione.
- Modulo richiesta permessi scaricabile alla fine della pagina.

E' possibile ritirare il modello di domanda presso:

- Ufficio URP
- Sito internet del Comune a questo link

Per richiedere o ritirare  i permessi di sosta è necessario prendere un appuntamento chiamando il numero:

0565 707213 - 263 negli orari di apertura al pubblico.

(Palazzo della Cultura -  Piazza Mischi)

E' possibile inviare la documentazione  anche per mezzo mail all'indirizzo: comunesanvincenzo@postacert.toscana.it

allegando la ricevuta del pagamento dell'importo dovuto tramite PagoPA, per info il link alla pagina pagamenti spontanei.

Chi contattare

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: si
3-7 Giorni dalla presentazione della richiesta.

Costi per l'utenza

ABBONAMENTO RISERVATO AI RESIDENTI DEI COMUNI DELL'AMBITO TURISTICO COSTA DEGLI ETRUSCHI

Si definiscono Comuni appartenenti all’Ambito Turistico Costa degli Etruschi i seguenti Comuni:
Cecina, Santa Luce, Rosignano Marittimo, Castellina Marittima, Riparbella, Montescudaio, Guardistallo, Casale Marittimo, Bibbona, Castagneto Carducci, Sassetta, Suvereto, Campiglia Marittima e Piombino.

Abbonamento stagionale residenti Comuni Ambito Turistico Costa degli Etruschi

(1 Giugno – 30 Settembre)  € 15,00  a permesso
 

ABBONAMENTO RISERVATO AI NON RESIDENTI DEI COMUNI DELL'AMBITO TURISTICO COSTA DEGLI ETRUSCHI

(Per i proprietari di seconde case nel Comune di San Vincenzo e Sassetta info a questo link)


Abbonamento settimanale                                           € 25,00 a permesso;

Abbonamento mensile                                                 € 60,00 a permesso;

Abbonamento stagionale  (1 Giugno – 30 Settembre)  € 90,00 a permesso;

 

Il pagamento deve essere eseguito  tramite PagoPA, per info il link alla pagina pagamenti spontanei.

 

 

 

 

Riferimenti normativi

Le ordinanze  n. 154 e  n. 162 del 2012, e successivamente l'ordinanza n. 94/2017 e le  Delibere di Giunta Municipale n. 91/2017 , 139/2017 e 160/2017  hanno cambiato la viabilità e il sistema della sosta lungo la via della Principessa per tutto il tratto che attraversa il Parco di Rimigliano, Loc. Torraccia compresa. Dal 1 giugno al 30 settembre, infatti, il parcheggio diventa a pagamento e il limite massimo di velocità scende a 50 Km/h.

Con delibera n. 75  del 19 marzo 2019, sono sta ti aggiornati i costi degli abbonamenti per la sosta al parco di Rimigliano, per i proprietari di immobili residenziali (non residenti) nei comuni di San Vincenzo e Sassetta e per le strutture turistiche della Val di Cornia.

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: Non previsto
Facebook Twitter Linkedin