Provvedimenti

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 23 comma 1

Obblighi di pubblicazione concernenti i provvedimenti amministrativi

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano ogni sei mesi, in distinte partizioni della sezione "Amministrazione trasparente", gli elenchi dei provvedimenti adottati dagli organi di indirizzo politico e dai dirigenti, con particolare riferimento ai
provvedimenti finali dei procedimenti di:
a) (lettera soppressa dall'art. 22 del d.lgs. n. 97 del 2016);
b) scelta del contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi, anche con riferimento alla modalità di selezione prescelta ai sensi del codice dei contratti pubblici, relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, fermo restando quanto previsto dall'articolo 9-bis;
c) (lettera soppressa dall'art. 22 del d.lgs. n. 97 del 2016)
d) accordi stipulati dall'amministrazione con soggetti privati o con altre amministrazioni pubbliche, ai sensi degli articoli 11 e 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241.

2. (comma abrogato dall'art. 22 del d.lgs. n. 97 del 2016).

Elenco completo aggiornato in tempo reale - Provvedimenti, Delibere, Bandi e Contratti, Sovvenzioni e Contributi

 

Periodo di pubblicazione atti:

art 8 comma 3 del D.Lgs. n.33/2013

3. I dati, le informazioni e i documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente sono pubblicati per un periodo di 5 anni, decorrenti dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello da cui decorre l'obbligo di pubblicazione, e comunque fino a che gli atti pubblicati producono i loro effetti, fatti salvi i diversi termini previsti dalla normativa in materia di trattamento dei dati personali e quanto previsto dagli articoli 14, comma 2, e 15, comma 4. Decorsi detti termini, i relativi dati e documenti sono accessibili ai sensi dell'articolo 5.
(comma così modificato dall'art. 8 del d.lgs. n. 97 del 2016)

La durata ordinaria della pubblicazione rimane fissata in cinque anni, decorrenti dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello da cui decorre l’obbligo di pubblicazione , fatti salvi i diversi termini previsti dalla normativa per specifici obblighi (e quanto già previsto in materia di tutela dei dati personali e sulla durata della pubblicazione collegata agli effetti degli atti pubblicati

IL  d.lgs. 97/2016 modifica l’art 8 comma 3 del D.Lgs. n.33/2013  stabilendo che trascorso il quinquennio o i diversi termini sopra richiamati, gli atti, i dati e le informazioni non devono essere conservati nella sezione archivio del sito che quindi viene meno. Dopo i predetti termini”la trasparenza è assicurata mediante la possibilità di presentare l’istanza di accesso civico ai sensi dell’art. 5.”

Le determinazioni sono gli atti amministrativi gestionali tipici con cui i dirigenti assumono le decisioni necessarie per realizzare gli obiettivi affidati dalla Giunta. Con le determinazioni, che possono o meno comportare una spesa, i dirigenti impegnano l'amministrazione verso l'esterno.

Le determinazioni vengono affisse all'albo pretorio per 15 giorni e pubblicate in apposta sezione del sito istituzionale denominata ALBO  ON-LINE

Decorsi i 15 giorni dalla data di pubblicazione, le determinazioni possono essere visualizzate al seguente link Archivio determinazioni dirigenziali

Il D.Lgs 14 marzo 2013, n. 33, art. 23, prevede che i Comuni debbano adottare specifiche misure finalizzate a garantire la massima trasparenza in materia di provvedimenti finali di vari procedimenti amministrativi (autorizzazioni, concessioni, scelta del contraente, concorsi, accordi ecc.). La pubblicazione viene aggiornata semestralmente.  

 

I dati relativi al 2012 sono conformi alla normativa previgente (art. 18 DL 83/2012, convertito in legge 134/2012) successivamente abrogata con l'entrata in vigore del D.Lgs 33/2013.

I dati suddetti sono consultabili sia in formato open data rielaborabile (csv) sia in formato tabellare (html). Per approfondimenti ed eventuali analisi di dettaglio si consiglia di salvare i file sul proprio personal computer ed utilizzare prodotti standard tipo fogli di lavoro sia in ambiente open source (Open Office) che in ambiente proprietario (Microsoft Excel).

A questo link è possibile Consultare le Pratiche Edilizie

Contenuto inserito il 05-03-2015 aggiornato al 18-11-2022
Facebook Twitter Linkedin