Informazioni ambientali
Pubblicazione e accesso alle informazioni ambientali
1. In materia di informazioni ambientali restano ferme le disposizioni di maggior tutela già previste dall'articolo 3-sexies del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, dalla legge 16 marzo 2001, n. 108, nonchè' dal decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 195.
2. Le amministrazioni di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b), del decreto legislativo n. 195 del 2005, pubblicano, sui propri siti istituzionali e in conformità a quanto previsto dal presente decreto, le informazioni ambientali di cui all'articolo 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195, che detengono ai fini delle proprie attività istituzionali, nonchè' le relazioni di cui all'articolo 10 del medesimo decreto legislativo. Di tali informazioni deve essere dato specifico rilievo all'interno di un'apposita sezione detta «Informazioni ambientali».
3. Sono fatti salvi i casi di esclusione del diritto di accesso alle informazioni ambientali di cui all'articolo 5 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195.
4. L'attuazione degli obblighi di cui al presente articolo non è' in alcun caso subordinata alla stipulazione degli accordi di cui all'articolo 11 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195. Sono fatti salvi gli effetti degli accordi eventualmente gia' stipulati, qualora assicurino livelli di informazione ambientale superiori a quelli garantiti dalle disposizioni del presente decreto. Resta fermo il potere di stipulare ulteriori accordi ai sensi del medesimo articolo 11, nel rispetto dei livelli di informazione ambientale garantiti dalle disposizioni del presente decreto.
Bilancio Ambientale Preventivo 2013
Bilancio Ambientale Consuntivo 2012
Piano Classificazione Acustica
Relazione sullo stato dell'ambiente
Relazione sullo stato dell'ambiente redatta dal Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
La "Relazione sullo stato dell'Ambiente del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio" è un documento di informazione ambientale elaborato e pubblicato dallo stesso Ministero.
Vista l'importanza che il legislatore attribuisce alla diffusione delle informazioni ambientali, ribadita dal riconoscimento di un diritto di accesso generalizzato ai sensi del d.lgs. n. 195/2005, viene di seguito riportato il link alla pagina del sito istituzionale del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare nella quale la predetta Relazione è pubblicata.
https://www.minambiente.it/pagina/relazione-sullo-stato-dellambiente-del...
Scarica pubblicazioni sullo stato dell’ambiente dell’ISPRA - Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale
http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/stato-dellambiente
Stato della salute e della sicurezza umana
Stato della salute e della sicurezza umana, compresa la contaminazione della catena alimentare, le condizioni della vita umana, il paesaggio, i siti e gli edifici d'interesse culturale, per quanto influenzabili dallo stato degli elementi dell'ambiente, attraverso tali elementi, da qualsiasi fattore (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
Stato della salute e della sicurezza umana, compresa la contaminazione della catena alimentare, le condizioni della vita umana, il paesaggio, i siti e gli edifici d'interesse culturale, per quanto influenzabili dallo stato degli elementi dell'ambiente, attraverso tali elementi, da qualsiasi fattore (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
Salute
Azienda USL 6 TOSCANA NORD OVEST - http://www.uslnordovest.toscana.it/
ARPAT AGENZIA REGIONALE PROTEZIONE AMBENTE TOSCANA - http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/ambiente-e-salute
Igiene e alimenti
Azienda USL 6 TOSCANA NORD OVEST - Dipartimento di PREVENZIONE http://www.uslnordovest.toscana.it/guida-ai-servizi/dipartimento-prevenz... (per la salute la competenza è della Regione Toscana, per il territorio di San Vincenzo la competenza è di Azienda USL 6 )
Igiene urbana e rifiuti (per il territorio di San Vincenzo la competenza è del gestore dei rifiuti SEI TOSCANA) http://www.seitoscana.it/gestione-rifiuti/comune-san-vincenzo
Sicurezza e gestione emergenze
Piano di Protezione Civile Intercomunale approvato nel 2019.
va in approvazione MARTEDÌ
Amianto
ARPAT AGENZIA REGIONALE PROTEZIONE AMBENTE TOSCANA - http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/amianto
Acque di balneazione
Analisi acque di balneazione San Vincenzo
Controllo del punteruolo rosso della palma
Trattamenti preventivi punteruolo rosso della palma
Relazioni sull'attuazione della legislazione ambientale
(ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
Relazione dati ambientali provincia di Livorno 2018
Inquinamento acustico – Regolamento
Piano comunale di classificazione acustica del Comune con regolamento per le attività rumorose
ARPAT :
- risultato controlli scarichi 2016 - http://www.arpat.toscana.it/documentazione/catalogo-pubblicazioni-arpat/...
- scarichi domestici - http://www.arpat.toscana.it/notizie/notizie-brevi/2017/scarichi-domestic...
Tutela dei diritti degli animali - Regolamento
CARTA DEI SERVIZI PER GLI AMICI ANIMALI. APPROVAZIONE.
Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 20 del 08/04/2016
Accessibilità cani - libro marebau
Misure a protezione dell’ambiente e relative analisi impatti
Misure o attività finalizzate a proteggere i suddetti elementi ed analisi costi-benefici ed altre analisi ed ipotesi economiche usate nell'ambito delle stesse (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
Misure incidenti sull’ambiente e relative analisi di impatto
Misure, anche amministrative, quali le politiche, le disposizioni legislative, i piani, i programmi, gli accordi ambientali e ogni altro atto, anche di natura amministrativa, nonché le attività che incidono o possono incidere sugli elementi e sui fattori dell'ambiente ed analisi costi-benefìci ed altre analisi ed ipotesi economiche usate nell'àmbito delle stesse (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
Rumore -Piano comunale di classificazione acustica
Piano di classificazione acustica mappa
Fattori inquinanti
Fattori quali le sostanze, l'energia, il rumore, le radiazioni od i rifiuti, anche quelli radioattivi, le
emissioni, gli scarichi ed altri rilasci nell'ambiente, che incidono o possono incidere sugli elementi dell'ambiente (ex art. 8, d.lgs. n.33/2013)
Decreto legislativo n. 33 del 14.03.2013
Articolo 40
"Pubblicazione e accesso alle informazioni ambientali"
1. In materia di informazioni ambientali restano ferme le disposizioni di maggior tutela già previste dall'articolo 3-sexies del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, dalla legge 16 marzo 2001, n. 108, nonche' dal decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 195.
2. Le amministrazioni di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b), del decreto legislativo n. 195 del 2005, pubblicano, sui propri siti istituzionali e in conformità a quanto previsto dal presente decreto, le informazioni ambientali di cui all'articolo 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195, che detengono ai fini delle proprie attivita' istituzionali, nonche' le relazioni di cui all'articolo 10 del medesimo decreto legislativo.
Di tali informazioni deve essere dato specifico rilievo all'interno di un'apposita sezione detta «Informazioni ambientali».
3. Sono fatti salvi i casi di esclusione del diritto di accesso alle informazioni ambientali di cui all'articolo 5 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195.
4. L'attuazione degli obblighi di cui al presente articolo non e' in alcun caso subordinata alla stipulazione degli accordi di cui all'articolo 11 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195. Sono fatti salvi gli effetti degli accordi eventualmente gia' stipulati, qualora assicurino livelli di informazione ambientale superiori a quelli garantiti dalle disposizioni del presente decreto.
Resta fermo il potere di stipulare ulteriori accordi ai sensi del medesimo articolo 11, nel rispetto dei livelli di informazione ambientale garantiti dalle disposizioni del presente decreto.
I dati sui fattori che incidono sull'ambiente sono riportati nella relazione annuale di ARPAT: http://www.arpat.toscana.it/annuario
Link all'elenco siti contaminati in bonifica
http://sira.arpat.toscana.it/apex/f?p=55002:1:7255836929343:::::
Rumore
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/rumore
Rifiuti
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/rifiuti
Sostane chimiche
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/sostanze-chimiche
Acque di scarico
http://www.arpat.toscana.it/urp/risposte-a-domande-frequenti/acque-di-sc...
Radioattività e Radon
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/radioattivita
Amianto
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/amianto
Campi elettromagnetici
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/campi_elettromagnetici
Sistemi Produttivi
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/sistemi-produttivi
Emissioni
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/emissioni/ar_emissioni....
Informazioni ambientali che le amministrazioni detengono ai fini delle proprie attività istituzionali
Ambiente: ufficio ambiente
Santuario Cetacei Pelagos - OTC